Dimagrire il portafoglio
Contenuto
Social, boom delle diete nutrigenetiche: quando a dimagrire è solo il portafogli di Agnese Ananasso Il giro di affari dei kit salivari per l'analisi del dna si aggira sui milioni di dollari l'anno.
Gli esperti lanciano l'allarme: "Non ci sono basi scientifiche. È questo più o meno il principio su cui si basa la cosiddetta dieta nutrigenetica, un fenomeno che sta spopolando nel settore dell'alimentazione e del fitness, veicolato dalla rete e dai social network in particolare.
La nutrigenetica è una scienza che studia le interazioni tra dimagrire il portafoglio dna e il cibo che mangiamo ma evidenze scientifiche sull'efficacia in ottica di dimagrimento non esistono.
Nel primo caso la spesa sarà di circa euro, cui si dovrà aggiungere il costo della dieta, nel secondo il prezzo si aggira intorno ai euro". Un volume di denaro che aumenta vorticosamente se si considera quello movimentato dimagrire il portafoglio servizi di genomica sviluppati dalle startup.
Per l'utente finale, attratto da slogan e messaggi pubblicitari allettanti è difficile comprendere se quello che sta comprando è effettivamente una soluzione valida alla ricerca del benessere e della forma fisica perché questo metodo nasconde diversi lati oscuri, specialmente per i non addetti ai lavori.
Questi fattori possono essere tanti, in primis l'ambiente in cui si vive. Per cui formulare una dieta dimagrante sulla base del patrimonio genetico, come fa la nutrigenetica, senza considerare come il dna si esprime l'imprinting epigenetico è del tutto fuorviante e inutile.
Diverso è il discorso se questa analisi si fa per scoprire se ci sono delle alterazioni a livello metabolico o delle predisposizioni a certi tipi di patologie, o ancora se si vogliono individuare alimenti che provocano un certo disturbo.
Ma qui parliamo di tutt'altra finalità.
Certamente diversa da quella di attirare clienti con un claim evocativo, come quello che contiene la parola 'gene', per poi rifilare, in fin dei conti, una dieta ipocalorica tradizionale, che necessariamente porta a un dimagrimento.
Ma che di genetico ha ben poco".