Centri di perdita di grasso. 6 esercizi di perdita di peso che non vi costerà un penny
Contenuto
Digiuni prolungati e perdita di peso troppo rapida Attività fisica e sforzi eccessivi Quali sono i sintomi della steatosi? Il fegato grasso è una condizione generalmente priva di sintomi, eppure molto frequente. Si calcola che un italiano su tre soffra di steatosi epatica, ma spesso non ne ha consapevolezza fin quando non si sottopone a ecografia addominale.
Per questo è importante sottoporsi regolarmente a esami diagnostici per prevenire il rischio di danni permanenti al fegato soprattutto quando si soffre didiabete; colesterolo alto ; sindrome dell'ovaio policistico ; disturbi della tiroide; obesità oppure si segue un'alimentazione squilibrata e con troppi grassi.
Come prevenire la steatosi?
La prevenzione è l'arma principale contro il fegato grasso e i rischi di un suo sviluppo. I rischi si riducono seguendo un'alimentazione povera di grassi, riducendo il consumo di alcolici, mangiando più frutta e verdura, pesce più volte alla settimana. Inoltre è necessario condurre uno stile di vita più sano, con un'attività fisica regolare e moderata.
Non sempre le transaminasi alte indicano la presenza di fegato grasso. Per questo il medico o lo specialista in malattie del fegato, l'epatologo, possono richiedere che il paziente si sottoponga a: Ecografia addominale.
Spesso l'ecografia consente di diagnosticare la condizione soltanto quando è già avanzata. Non esiste un trattamento farmacologico specifico per il fegato grasso.
In alcuni casi le terapie per la cura del diabete sono efficaci anche per la cura della steatosi.